Dott.ssa

Psicologa - Psicoterapeuta

tel. 333 3533 341

  • HOME

  • CHI SONO

  • PSICOTERAPIA

  • GRUPPI

  • PROGETTI

  • More

    2013 Dr.ssa Agnese Martinoli All rights reserved  / i dipinti presenti nel sito sono dell'artista Francesca De Angelis

    • agnese martinoli
    • Twitter Round
    • googleplus

    CENTRO DI PSICOTRAUMATOLOGIA

    SINTOMI E DISTURBI PIU' COMUNEMENTE ASSOCIATI AL TRAUMA

     

    La reazione individuale al trauma dipende da diversi fattori, relativi alla natura e alle caratteristiche del trauma, alla sua durata, alla presenza di fattori individuali che ne possono aumentare o mitigare le conseguenze, al fatto di aver potuto o meno usufruire in tempi brevi di supporto e cure.

    Può manifestarsi attraverso sintomi fisici e psicologici che insorgono e si risolvono in tempi brevi, attraverso sintomi che insorgono anche anni dopo l'evento traumatico o attraverso l'organizzarsi di vere e proprie sindromi.

     

    • Disturbo post-traumatico da stress (DPTS) e Disturbo post-traumatico da stress complesso

    • Disturbi d’ansia e dell’umore

    • Disturbi della memoria (amnesie, ricordi intrusivi degli eventi, ecc)

    • Sintomi  dissociativi (rivivere l’evento, sensazione di essere estranei a se stessi, sensazione di essere circondati da una nebbia, sensazione di nontoccare  terra camminando, sensazione di vedersi come dall’esterno, eccetera)

    • Difficoltà di concentrazione

    • Disturbi del sonno

    • Difficoltà nelle relazioni intime

    • Difficoltà relazionali con i figli

    • Difficoltà lavorative

    • Disturbi psicosomatici

    • Fobie

    • Attacchi di panico

    • Disturbi di personalità

    Il trauma è l'effetto di un singolo evento, spesso improvviso e imprevedibile, o di una serie di eventi ripetuti nel tempo che, colpendo l'individuo, lo sovrastano. Si tratta sovente di uno o più eventi difficilmente fronteggiabili, che superano la naturale propensione a riacquistare, in tempi brevi, uno stato di equilibrio psico-fisico, interferendo con le fisiologiche capacità di adattamento e con la possibilità di sviluppare e impiegare le proprie risorse personali.

    Il trauma e l'insorgenza della sintomatologia post-traumatica possono incidere negativamente sulla vita  emotiva, affettiva, relazionale, sociale e lavorativa di ogni individuo. 
     

    Esempi di eventi traumatici:

    • Diagnosi e decorso di malattie gravi e di malattie croniche

    • Perdite finanziarie, fallimenti, truffe, perdita del posto di lavoro;

    • Abbandono improvviso o tradimento del partner;

    • Scoperta di attività illecite del partner o di altri componenti della famiglia;

    • Lutti;

    • Suicidi;

    • Incidenti automobilistici, aerei, ferroviari;

    • Incidenti sul lavoro;

    • Furti, rapine, aggressioni, tentati omicidi;

    • Violenze sessuali;

    • Stalking;

    • Violenze domestiche, psicologiche, fisiche, sessuali, economiche;

    • Torture e rapimenti;

    • Maltrattamenti psicologici e fisici, abusi sessuali intra o extrafamiliari;

    • Bullismo, cyberbullismo, persecuzioni omofobiche;

    • Calamità naturali (esempio: terremoto, alluvione, frana, tornado).

     

    Se stai affrontando un evento traumatico

    CLICCA QUI

    Agnese Martinoli